Una persona certificata di livello 3, in una determinata prova è qualificata per dirigere qualsiasi attività di prova e monitoraggio per la quale è certificato.
Deve essere in grado di:
- assumere l'intera responsabilità della predisposizione del Sistema di Monitoraggio e del relativo personale alla realizzazione e gestione
 - assumere l'intera responsabilità di un laboratorio di prova e del relativo personale
 - stabilire e convalidare le tecniche, le procedure di prova e di monitoraggio strutturale
 - definire l'architettura del sistema di monitoraggio ( manuale, automatico, misto ), nonchè le modalità di acquisizione dei dati
 - interpretare le norme, i codici, le specifiche e le procedure
 - stabilire le prove specifiche, e le procedure che è opportuno utilizzare
 
Deve avere:
- conoscenza della strumentazione, delle apparecchiature di acquisizione dati, dei sitemi di trasmissione, dei software di gestione
 - la competenza per valutare ed interpretare i risultati in relazione alle norme, ai codici ed alle specifiche esistenti
 - la competenza a redigere un progetto di monitoraggio in accordo con il progettista di base alle specifiche richieste nonchè a garantire l'intera gestione del sistema
 - una buona conoscenza pratica dei materiali. Deve inoltre poter scegliere metedologie di monitoraggio nonchè tecniche per definire opportuni criteri di controllo
 - una conoscenza nei diversi campi di applicazione
 - la capacità di guidare il personale di livello inferiore al terzo